sabato 21 aprile 2018

“Loghetto” Fratelli Agnes: la Croatina che diventa una golosa eccellenza Enoica

Oggi degusteremo coi nostri sensi le alte vette qualitative che è in grado di raggiungere la Croatina dell’Oltrepò Pavese.
Parleremo di un sontuoso Vino prodotto dai Fratelli Agnes, azienda che alcuni definiscono “Università della Croatina”, proprio per l’elevato livello Enoico raggiunto dai loro Vini che si basano su questo vitigno.
Preparate i vostri sensi Enoici perché oggi verranno “golosamente” coccolati e sedotti.

sabato 17 marzo 2018

Volete un Riesling Renano profumato, “gustoso” e conveniente? In Oltrepò Pavese c’è quello di Rebollini

Il protagonista Enoico della puntata odierna è il rapporto qualità/prezzo: voglio dare un suggerimento a chi ama leggere degustazioni di Vini “stimolanti” e con un costo in Cantina inferiore a 7-8 euro. Per compiere questa “missione” facciamo un viaggio virtuale in Oltrepò Pavese per assaporare il Riesling Renano prodotto dalla Cantina Rebollini.
Profumato, equilibrato, versatile, economico: un “poker” di caratteristiche per cui vale la pena proseguire la lettura.

sabato 17 febbraio 2018

Perché alcuni Produttori provano un irrefrenabile piacere nel “denigrare” i loro colleghi?

Oggi voglio analizzare assieme a voi l’atteggiamento (per me altamente irritante) di alcuni Produttori di Vino che insistono nel denigrare pesantemente il lavoro di altre aziende vitivinicole.
Ci sono diverse casistiche nell’ambito di questo “mediocre” atteggiamento: esamineremo assieme le situazioni che mi sono capitate in questi anni di passione per il mondo del Vino.
Sono perfettamente conscio che mi farò alcuni nemici, ma la cosa non mi preoccupa, anzi stimola parecchio.
La mia “democratica” indipendenza Enoica mi consente di poter parlare in modo schietto e diretto.

sabato 27 gennaio 2018

“Calamuri” Menhir: l’elegante potenza organolettica di un gustoso Primitivo

Oggi voglio fare un regalo agli amanti dei Vini rossi strutturati, morbidi e potenti: degusteremo assieme un avvolgente Primitivo che è in grado di sedurre grazie alla sua “muscolatura” Enoica ricca, ma bilanciata con “intelligenza”, in modo da non perdere di vista la preziosa fruibilità gustativa.
Interprete in Puglia di questo opulento “nettare” è la Cantina Menhir.

domenica 7 gennaio 2018

“Moscato Rosa” Cantina di Caldaro: amabile e sublime seduzione degli Enoici sensi

Oggi voglio affascinare il vostro animo di appassionati con una “coccola” Enoica prodotta in Alto Adige grazie al Moscato Rosa. Un Vino dotato di garbata dolcezza, intensa fragranza aromatica, godurioso tessuto gustativo: un “nettare” con cui la Cantina di Caldaro seduce i nostri sensi.

martedì 19 dicembre 2017

“Ospiti in Sala” (Spagna): Sherry Pedro Ximenez - Fernando de Castilla

Vino:    Sherry Pedro Ximenez
Produttore:   Fernando de Castilla
Nazione:   Spagna (Andalusia - Jerez de la Frontera)
Vitigni:   100% Pedro Ximenez
Titolo alcolometrico: 15%
Affinamento:   8 anni in botte (con metodo “Solera”)
Enoteca on-line:  24,50 euro
Segni particolari:
- Zuccheri residui dichiarati circa 290 g/l.

giovedì 30 novembre 2017

Croatina e Arneis delle Cantine Povero: gustare del buon Vino senza superare i 6 euro a bottiglia

Oggi voglio fare un regalo a quei lettori che mi hanno chiesto di dedicare spazio a Vini con un costo non superiore ai 6-7 euro per bottiglia, ovviamente mantenendo sempre come baluardo il concetto del buon rapporto qualità/prezzo. Siccome ritengo questa richiesta assolutamente legittima ed essendo la “democrazia Enoica” un pilastro imprescindibile di Vino in Sala, faremo un viaggio in Piemonte dalle Cantine Povero, una realtà di antiche tradizioni il cui rapporto qualità/prezzo è un valore aggiunto della loro produzione.

sabato 18 novembre 2017

“Maretta” Torraccia del Piantavigna: stuzzicante e godibile Vespolina delle Colline Novaresi

Vespolina e Colline Novaresi, è questo l’Enoico binomio che sarà protagonista della puntata odierna: presenteremo ai nostri sensi un Vino rosso elegante a livello aromatico e assai garbato dal punto di vista gustativo. Sarà molto apprezzato da chi ama una “fruibile” complessità organolettica, adatto agli appassionati che vogliono Vini rossi intriganti, ma dotati di una struttura che strizza l’occhio alla piacevolezza di beva.
Interprete Enoico è la Cantina Torraccia del Piantavigna.

sabato 4 novembre 2017

“Ospiti in Sala” (Armenia): “Voski” 2014 - Zorah

Vino:    “Voski” 2014
Produttore:   Zorah
Nazione:   Armenia (Vayots Dzor)
Vitigni:   50% Garandmak – 50% Voskeat
Titolo alcolometrico: 13%
Affinamento:   11 mesi in vasche di cemento
Enoteca on-line:  25 euro
Segni particolari:
- I vigneti della Cantina Zorah si trovano in una zona rurale alle pendici del monte Ararat (tra i 1400 e i 1600 metri s.l.m.) dove, secondo la leggenda, approdò l’arca di Noè.
- La Cantina Zorah è stata fondata da un armeno cresciuto in Italia, Zorik Gharibian, il quale si prefisse l’obiettivo di produrre il Vino nel modo più simile possibile alle tradizioni di quel territorio, risalenti a migliaia di anni fa. Per questo studiò i reperti archeologici della vicina cava Areni-1, dove è stata rinvenuta una Cantina che viene considerata fra le più antiche del mondo. Ad aiutarlo in questo sogno Enoico ci sono due italiani, l’agronomo Stefano Bartolomei e l’enologo Alberto Antonini.
- Viti autoctone a “piede franco”.
- Fermentazione con lieviti indigeni.

lunedì 23 ottobre 2017

“Plus” Bastianich: strepitoso Friulano che fa vibrare i sensi con la sua veemenza Enoica

Oggi vivremo assieme forti emozioni Enoiche: un impeto di vibranti sensazioni organolettiche per chi ama i Vini bianchi sontuosi e strutturati. Interprete di questa piacevole tempesta sensoriale è il “Plus” della Cantina Bastianich, prodotto con uve Friulano provenienti da antichi vigneti, con una parte dei grappoli che viene fatta appassire prima della vinificazione.

sabato 14 ottobre 2017

Schiava Grigia Cantina di Cortaccia: leggiadro garbo Enoico altoatesino

Avete voglia di gustare un Vino rosso che punta tutto sulla finezza del suo equilibrio organolettico, immediatezza di beva e ottima versatilità gastronomica? Se la risposta è affermativa, allora proseguite nella lettura: la Schiava Grigia della Cantina di Cortaccia saprà soddisfare questo vostro desiderio. Se invece amate solo Vini rossi possenti e “muscolosi”, proseguite comunque la lettura, non potete convivere sempre e solo con un esubero di tannini, alcol e vigore Enoico.

martedì 26 settembre 2017

“Bornò” Tre Noci: il Merlot che rende onore al potenziale delle Terre Lariane

Vino in Sala prosegue il viaggio Enoico verso la conoscenza dell’IGT Terre Lariane, una “giovane” ambiziosa denominazione lombarda che inizia a mostrare le sue stimolanti potenzialità vitivinicole.
Oggi degusteremo assieme una fra le migliori espressioni di Merlot plasmate in Brianza: artefice di questo appagante Vino rosso è la Cantina Tre Noci.