lunedì 26 novembre 2018

“Colombara” Monte del Frà: la Garganega con uno sprezzante carisma organolettico

L’uva Garganega, un vecchio vigneto di oltre 60 anni nella zona sud-est del Lago di Garda, un leggero appassimento in vigna delle uve.
Sono questi gli ingredienti principali della puntata odierna, un connubio in grado di creare un Vino bianco dall’opulento carattere Enoico e ricco di complesse sfumature gusto-olfattive.
La firma su questa carismatica interpretazione è della Cantina Monte del Frà.

domenica 11 novembre 2018

Franciacorta brut “Grano Salis” Le Quattro Terre: equilibrio e delicatezza come Enoici assi nella manica

Oggi offriremo uno spunto per la degustazione di un Franciacorta le cui carte vincenti sono l’equilibrio gustativo, il garbo organolettico e la versatilità gastronomica.
Artefice di questo piacevole metodo classico è la Cantina Le Quattro Terre, una realtà vitivinicola che in pochi anni è divenuta un punto di riferimento dell’Eno-turismo in Franciacorta.
Il “sogno” di una famiglia che è diventato una brillante realtà.

venerdì 19 ottobre 2018

Lambrusco “Remigio Premium” Cà Dè Medici: un amabile prodigio di equilibrio e piacevolezza

Oggi voglio fare un regalo a quelli che come me adorano il Lambrusco: degusteremo assieme un’interpretazione estremamente golosa, equilibrata, accattivante, frutto della storica Cantina Cà Dè Medici.
Un Vino con una piacevolezza di beva davvero entusiasmante e un rapporto qualità/prezzo che lo rende ancor più attraente.

mercoledì 3 ottobre 2018

“Ospiti in Sala” (Nuova Zelanda): Pinot Gris “Gravels” 2014 – Ohau

Vino:    Pinot Gris “Gravels” 2014
Produttore:   Ohau
Nazione:   Nuova Zelanda
Vitigni:   100% Pinot Grigio
Titolo alcolometrico: 14%
Affinamento:   95% in acciaio e 5% in barrique per 12 mesi.
Enoteca on-line:  19,00 euro
Segni particolari:
- Tappo a vite
- La Cantina Ohau si trova nella zona inferiore dell’isola settentrionale della Nuova Zelanda. I monti Tararua Ranges fanno da sfondo ai circa 40 ettari di vigneti. Per secoli questa zona è stata modellata dal fiume Ohau che ha depositato ghiaia, dando origine a un suolo sassoso e fertile. Il caldo sole si riflette sulle viti tramite le pietre, contribuendo in modo ottimale al contesto pedoclimatico di questo territorio.
- La Cantina Ohau fa affinare alcuni suoi Vini in bottiglia per molti mesi prima di metterli in commercio, dimostrando fiducia nella relativa capacità di invecchiamento ed evoluzione. Lo testimonia questa annata 2014 che è attualmente in vendita e reperibile sul mercato.

lunedì 24 settembre 2018

“N.1” Moretti Omero: Trebbiano Spoletino che diventa un gustoso Metodo Classico umbro

Il coraggio Enoico di produrre un Metodo Classico in una terra famosa per i suoi Vini rossi strutturati, utilizzando il vitigno autoctono Trebbiano Spoletino coltivato con un approccio assolutamente biologico.
Questo è il tema della puntata odierna che ha come protagonista la Cantina umbra Moretti Omero.

sabato 15 settembre 2018

“Ronchedone” Cà dei Frati: uno fra i migliori Vini rossi prodotti vicino al Lago di Garda

Oggi i “rossisti” duri e puri possono trarre un goloso spunto dalla degustazione che stiamo per fare assieme.
Ci troviamo a sud del Lago di Garda, nella zona di Sirmione, dove la storica Cantina Cà dei Frati ha creato un elegante e potente blend formato da Marzemino, Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Un Vino rosso di notevole “statura” Enoica, frutto di un territorio notoriamente celebrato per i bianchi prodotti col Trebbiano di Lugana e per i gradevoli Vini rosati.

martedì 4 settembre 2018

“Sassi Neri” Fattoria Le Terrazze: l’eleganza Enoica del Montepulciano plasmato dall’affascinante Conero

La puntata odierna è dedicata agli amanti dei Vini rossi ricchi di gustose sfumature organolettiche e che possiedono il prezioso dono dell’equilibrio.
Il teatro che ha messo in scena quest’eccellenza marchigiana è il Conero.
Fattoria Le Terrazze è regista dell’Enoica opera.
Protagonista della trama è l’uva Montepulciano.

domenica 26 agosto 2018

“Marika” Socci: un sontuoso Verdicchio impreziosito dalla carezza del “freddo”

Oggi faremo un viaggio nelle Marche per regalare forti emozioni agli amanti dei Vini bianchi ricchi di carisma organolettico, opulenti a livello aromatico e dotati di un gusto intenso, morbido e “voluminoso”.
Interprete di questo nobile Verdicchio è la Cantina Socci, che per la sua produzione si avvale della tecnica del congelamento degli acini per ottenere un “particolare” profilo gusto-olfattivo.

sabato 21 luglio 2018

Bardolino Chiaretto Monte del Frà: un piacevolissimo fragrante rosato che non supera i 5 euro a bottiglia

Oggi facciamo un regalo agli amanti dei Vini rosati grazie a un viaggio virtuale nei dintorni del Lago di Garda, territorio vocato per la produzione di questa tipologia.
I temi principali saranno la piacevolezza di beva e il rapporto qualità/prezzo, un binomio assolutamente abbinabile a questo rosato prodotto dalla Cantina Monte del Frà.

lunedì 9 luglio 2018

Franciacorta “Green Vegan” Quadra: gustoso Metodo Classico che strizza l’occhio ai vegani

Oggi degusteremo assieme un delizioso Franciacorta frutto della sinergia fra Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, che la Cantina Quadra ha prodotto seguendo i requisiti necessari per ottenere un Vino adatto a consumatori “vegani”.
Premetto subito che l’articolo non vuole assolutamente accendere dispute estremistiche fra “vegani” e “non vegani”.
In questo blog vige una rigorosa “Democrazia Enoica”, per cui ogni degustazione deve essere vissuta come spunto di crescita, conoscenza, emozione.
Le singole scelte personali vanno rispettate, da tutte le “fazioni”, bilateralmente.

giovedì 28 giugno 2018

Aleatico Passito “Silosò” Arrighi: una vera goduria Enoica firmata Isola d’Elba

Gli amanti dei Vini passiti rossi oggi avranno una piacevole sorpresa per i loro golosi sensi. Faremo un viaggio virtuale sull’Isola d’Elba per degustare assieme un sontuoso “nettare” in grado di coccolare le nostre ghiotte voglie Enoiche.
Assaggeremo l’Aleatico Passito prodotto dalle sapienti mani di Antonio Arrighi.
Sarà una vera Eno-goduria.

martedì 5 giugno 2018

“Desiderio” Roberto Venturi: provocante blend marchigiano di Moscato Bianco e Moscato Giallo

Convocazione per gli amanti dei Vini bianchi aromatici: oggi approderemo nelle Marche per coccolare i nostri sensi con un “nettare” prodotto dall’incontro fra il Moscato Bianco e quello Giallo. Un blend inconsueto per questa regione che Roberto Venturi ha saputo interpretare con grande finezza Enoica, regalandoci un Vino molto seducente a livello organolettico.