domenica 8 marzo 2020

Letrari Brut Riserva: sempre un elegante punto di riferimento nel mondo del Trento Doc

Vino: Trento Doc Brut Riserva 2014
Produttore: Letrari
Vitigni: 60% Chardonnay – 40% Pinot Nero
Titolo alcolometrico: 12,5%
Affinamento: 48 mesi sui lieviti
Prezzo in Enoteca: 28,50 euro

Si offre allo sguardo con un giallo paglierino decorato da evidenti sfumature color oro. Davvero notevole l’eleganza del perlage che si esprime con una poderosa danza di finissime bollicine che risalgono numerose il calice.

La trama aromatica, di ottima intensità, gioca con sensazioni delicate, raffinate e piacevoli. Al naso giunge un alternarsi di note che portano alla mente ricordi di pane, fieno, agrumi, frutta esotica, che col passare del tempo si congiungono a sentori di crema pasticcera e frutta secca.

lunedì 24 febbraio 2020

Brut Nature Millesimato firmato Enrico Gatti: semplicemente un “grande” Franciacorta

Vino: Franciacorta Brut Nature Millesimato Docg 2013
Produttore: Gatti Enrico
Vitigni: 85% Chardonnay – 15% Pinot Nero
Titolo alcolometrico: 12,5%
Affinamento:
- 70% del mosto fermenta in barrique e matura per 6 mesi sulle fecce di fermentazione, il restante 30% viene vinificato in acciaio
- Almeno 50 mesi di permanenza sui lieviti
Prezzo in Enoteca: 31,00 euro

Tinge il calice con un brillante color giallo paglierino, impreziosito da evidenti tonalità dorate, il tutto esaltato da un perlage fine e persistente.

Elegante e autorevole il carisma aromatico di questo Franciacorta, con uno spartito olfattivo composto da intense note di mentolo, erbe aromatiche, Pan di Spagna, fieno e un soffio di vaniglia.

sabato 1 febbraio 2020

Cabernet Sauvignon Alturis: un Vino rosso ammiccante e carezzevole prodotto in terra friulana

La degustazione odierna è dedicata a tutti gli Eno-appassionati che amano i Vini rossi morbidi, senza "spigolature" organolettiche, con tannini delicati e dove la componente fruttata è piacevolmente preponderante a livello gusto-olfattivo.
Protagonista sarà un Cabernet Sauvignon cresciuto in terra friulana e interpretato in questa versione dalla Cantina Alturis.
Eccellente anche il rapporto/qualità prezzo.

venerdì 17 gennaio 2020

“Rivalunga” Cà del Santo: un Riesling Italico gustoso e con un ottimo rapporto qualità/prezzo

Amate i Vini bianchi dove a livello gusto-olfattivo spiccano sensazioni sapide e agrumate?
Avete a disposizione un budget non superiore a 6 euro per acquistare una bottiglia?
Se le risposte sono affermative, allora la degustazione odierna è perfetta per voi.
Protagonista di questo "viaggio" Enoico è il Riesling Italico dell'Oltrepò Pavese interpretato dalla Cantina Ca' del Santo.
Un Vino bianco che coniuga piacevolezza di beva, versatilità di abbinamento e un'ottima convenienza economica.

mercoledì 11 dicembre 2019

“Eno-selezione 2019” di VINO IN SALA

Vi propongo anche quest’anno il resoconto dei Vini che più mi hanno emozionato fra quelli degustati nel corso del 2019, considerando solo le bottiglie con un costo inferiore a 30 euro.
Ribadisco quanto detto lo scorso anno nell’articolo omologo: non vuole essere una classifica con presunzione “assolutistica”, semplicemente un insieme di suggerimenti Enoici per degustare Vini in grado di trasmettere emozioni, spendendo cifre “umane” per la maggior parte degli Eno-appassionati.

lunedì 11 novembre 2019

Verdeca Polvanera: un “orange wine” di Puglia macerato con razionale equilibrio

Oggi degusteremo un Vino che è in grado di unire gli esegeti degli “orange wines” e tutti quelli che amano i bianchi non macerati sulle bucce.
Sto parlando della Verdeca prodotta dalla Cantina Polvanera, un Vino bianco ottenuto con una macerazione breve ed equilibrata, in grado di generare tipicità organolettica abbinata a finezza gusto-olfattiva.
Un vitigno autoctono pugliese interpretato in maniera atipica ed Enoicamente intelligente.

venerdì 25 ottobre 2019

Sassella Riserva Cantina Menegola: un “prodigioso” Nebbiolo di montagna nato da vigne centenarie

Grappoli di Nebbiolo che come gioielli adornano da più di un secolo i terrazzamenti della Valtellina: da questi preziosi acini prende vita il sontuoso Vino che oggi degusteremo assieme.
Un Sassella Riserva pazientemente prodotto dalla Cantina Menegola: "nettare" dotato di esemplare finezza organolettica, emblema gusto-olfattivo dell'olimpo qualitativo raggiungibile dal Nebbiolo di montagna.

venerdì 18 ottobre 2019

“Domasino” bianco Sorsasso: piacevolezza e intriganti profumi firmati Lago di Como

Il meraviglioso e invidiato paesaggio del Lago di Como è la suggestiva cornice dove nasce il fragrante Vino bianco che degusteremo oggi: protagonista è il Verdesa, un vitigno autoctono intimamente legato al territorio lariano.
Assieme a questo “attore” principale ci sono anche il Sauvignon e una piccola percentuale di Trebbiano: un blend che regala grande piacevolezza aromatica a questo Vino firmato dalla Cantina Sorsasso.

venerdì 11 ottobre 2019

Viva il tappo a vite. Viva il tappo in vetro. Viva la “democrazia” Enoica (Parte 2)

Oggi proseguiremo il discorso iniziato la scorsa puntata per quanto concerne l'utilizzo dei tappi a vite o in vetro nella chiusura delle bottiglie di Vino. 
Vi pongo una domanda: "Secondo voi quanti sono i Produttori che vorrebbero iniziare l'utilizzo di questi tappi, ma hanno paura di farlo per i surreali e anacronistici pregiudizi di tanti clienti/consumatori?". 
Secondo me sono molti e stanno attendendo che altri loro colleghi facciano sempre più da apri-pista, per poi allinearsi progressivamente con la loro produzione Enoica. 

giovedì 3 ottobre 2019

Viva il tappo a vite. Viva il tappo in vetro. Viva la “democrazia” Enoica (Parte 1)

Oggi voglio parlare di un argomento enoicamente "scottante" e molto divisivo, che scalda gli animi delle rispettive fazioni, scatenando discussioni molto accese.
Il tema così dibattuto è l'uso del "tappo a vite" per la chiusura delle bottiglie di Vino.
Come avrete già capito dal titolo, io sono un fervido sostenitore delle chiusure "alternative", siano esse con tappo a vite oppure in vetro.
Tuttavia, odiando le discussioni troppo estremistiche e radicali, voglio semplicemente esporre le mie tesi in maniera pacata e spiccatamente democratica.

martedì 17 settembre 2019

“St. Daniel” Riserva Colterenzio: un Pinot Nero dell’Alto Adige che vi coccola con setosità, eleganza e finezza

Il protagonista della puntata odierna è sua maestà il Pinot Nero, nello specifico degusteremo assieme l'affascinante interpretazione prodotta in uno dei suoi territori prediletti: l'Alto Adige.
La firma Enoica su questo seducente "nettare" è della Cantina di Colterenzio.
Finezza gusto-olfattiva, complessità aromatica ed equilibrio sono i pilastri su cui poggia la piacevolezza Enoica di questo Pinot Nero altoatesino.

sabato 7 settembre 2019

“Boccadirosa” Luretta: una Malvasia di Candia Aromatica seduttiva negli aromi e razionalmente gastronomica

Oggi il nostro viaggio virtuale approda sui Colli Piacentini, protagonista dell’avventura Enoica è la suadente Malvasia di Candia Aromatica prodotta dalla Cantina Luretta.
Un Vino bianco secco estremamente seducente dal punto di vista aromatico e con un carisma gustativo in grado di renderlo molto versatile nell’abbinamento gastronomico.
Ruffiano al naso e pragmatico in bocca: un binomio che trovo entusiasmante.